Loader
Studio pilates Padova - Pilates Plus Amydgala SRL SSD
7933
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-7933,bridge-core-2.6.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-25.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive
 

joseph pilates

Gli studi

Il nome del metodo “Pilates” deriva da quello del suo ideatore: Joseph Pilates. Nato in Germania nel 1880, Joseph era un bambino gracile e malaticcio, soffriva d’asma e rachitismo. Quando il medico di famiglia gli regalò un libro di anatomia egli disse: “Ho imparato ogni pagina, ogni parte del corpo; volevo restare nella foresta per ore e studiare i movimenti degli animali e il loro modo di trasmettere gli insegnamenti da madre a figlio”.

Fu proprio il suo precario stato di salute a dargli la motivazione per iniziare a studiare il corpo umano e l’arte del movimento. Studiò numerose discipline, sia Occidentali che Orientali, incluso lo Yoga; ebbe successo come boxer e ginnasta, sciatore e subacqueo. Dal 1912 al 1914 girò l’Inghilterra come performer al circo. Durante la Prima Guerra Mondiale fu internato in un “campo” di nemici stranieri a Lancaster. Qui imparò il wrestling e la difesa personale ed iniziò ad escogitare il sistema di esercizi che più tardi definì come “Contrology”. Sull’isola di Man, in un altro campo, lavorò in infermeria e riabilitò gli infermi utilizzando le molle dei letti e inventando apparecchiature per eseguire gli esercizi a letto.

L’insegnamento

Dopo la guerra J. Pilates tornò in Germania dove insegnò difesa personale e preparazione fisica anche alla polizia militare di Amburgo. Fu a quel tempo che conobbe Rudolf Laban, analista del movimento, che adottò alcune delle sue teorie. Nel 1925 J. Pilates fu invitato ad allenare il nuovo esercito tedesco, ma preferì andare negli Usa poiché disapprovava la politica della Germania. Sulla strada per gli States conobbe Clara, che divenne la sua moglie. Joseph lavorò con lei per aiutarla a curarsi l’artrite, di cui soffriva, e nel 1926 aprirono insieme una palestra nella 939 Eight Avenue, a New York, nello stesso stabile di parecchi studi di danza. Fu così che “Contrology” divenne parte dell’allenamento di molti ballerini, tra i quali anche gli allievi di George Balanchine, il famoso coreografo, e di Marta Graham, altra famosa ballerina e coreografa. Nel periodo dal 1939 al 1951 Joseph e Clara andarono ogni estate da Jacob’s Pillow, noto centro di danza nelle montagne del Berkshire. Pilates era infatti amico e insegnante di rinomati ballerini e coreografi. Nel gennaio 1966 ci fu un incendio nel suo studio, J. Pilates restò appeso a delle travi con le mani finché non venne liberato dai pompieri. Si suppone che questo incidente lo condusse alla morte nell’ottobre 1967, aveva 87 anni. Clara guidò lo studio fino al 1977, anno in cui morì.

Da allora il metodo Pilates si è diffuso in tutto il mondo e il numero di persone che lo pratica è in continua crescita.

Poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione in una sequenza bilanciata ha lo stesso valore di ore di contorsioni forzate e fatte in modo approssimativo”

Joseph H. Pilates.